Quanto guadagnano gli influencer in Italia? #agoraclick166

Alcune sono vere e proiprie star, altri sono riusciti comunque a creare un'attività redditizia. Quanto guadagna esattamente un influencer?

di Ironic74

Cos'è l'AgoraClick? Mettiamola così: è uno spazio completamente dedicato a voi, in cui potete discutere di tutto e di niente. Volete parlare delle notizie della settimana? Avete delle domande che vi frullano in testa da un po'? Volete chiedere pareri ad altri utenti? Ecco, AgoraClick è il posto che fa per voi, un posto dove l'off topic non esiste.

Quanto guadagna un influencer sui social? Questa è una domanda che, in un mondo tanto digitalizzato e che vede tutti i giovani e i giovanissimi sempre connessi a più profili su diverse piattaforme, sentiamo fare e facciamo spesso. A chiarire quanto guadagna influencer attualmente basandosi su parametri come il social di appartenenza e la quantità di seguaci ci ha pensato un rapporto della società di strategia e comunicazione digitale DeRev.


 

prezzi influencer.jpg

 

Il primo ‘listino’ dedicato al mercato italiano dell’influencer marketing è stato redatto quindi da DeRev, società di strategia e comunicazione digitale. Partendo dalla classificazione degli influencer sulla base di tre fattori analitici (numero di follower, Engagement Rate e tasso di conversione) ha ponderato i risultati finali compenetrando i dati per piattaforma e tipologia di collaborazione. Il tariffario riporta un range di compenso medio in cui un influencer oscilla a seconda della complessità del contenuto richiesto e del suo grado di autorevolezza presso il proprio pubblico.
 

Abbiamo molti riferimenti per il mercato estero, soprattutto americano – ha spiegato il ceo di DeRev, Roberto Esposito -, che sono assolutamente distorti per l’Italia, e nessuno specifico per il nostro Paese. Inoltre, in Italia confondiamo ancora la figura del content creator con il vip, quando invece i social sono abitati da migliaia di influencer che non sono famosi se non presso il proprio pubblico, spesso di nicchia e molto fidelizzato”.

È in questo scenario che “si gioca una partita economica fondamentale, tanto per chi ambisce a quella che oggi è una vera e propria professione, quanto per le aziende e i brand che devono sapersi orientare per i propri investimenti in un potentissimo strumento di marketing. Questo listino è nato per questo: vuole essere una bussola per gli stakeholder, ma anche una mappa per chi ha il desiderio di saperne di più su come stiamo evolvendo e come funzionano i meccanismi che, in quanto follower e potenziali consumatori, ci vedono protagonisti”, aggiunge.

Per capire quanto guadagnano gli influencer procediamo per punti e categorie partendo dal presupposto che Facebook è il social che meno si presta al guadagno influencer ( dove  è presente un pubblico di massa con abitudini di fruizione rapida e superficiale)

Fonte: giornalettismo.com
           foodaffairs.it
Ovviamente, ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini) ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vedete comunque di non esagerare troppo. Questo è tutto, ora la palla passa a voi, buon divertimento :D.



 

 

Versione originale della notizia